Canali Minisiti ECM

Dermatite atopica moderata-grave dell’adulto: sì a dupilumab

Dermatologia Redazione DottNet | 24/07/2017 14:28

È la prima terapia biologica mirata per la dermatite atopica a ricevere il parere positivo del CHMP in Europa

 Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals, Inc. hanno annunciato che il Comitato dei Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole per l’autorizzazione  alla commercializzazione di dupilumab, raccomandandone l’approvazione in Europa per l’utilizzo in adulti con dermatite atopica da moderata a grave, candidati alla terapia sistemica.

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica, con sintomi che si manifestano spesso come eruzioni cutanee. La forma da moderata a grave è caratterizzata da eruzioni che coprono la maggior parte del corpo e che possono essere accompagnate da prurito intenso e persistente, secchezza, screpolature, arrossamenti e lesioni della pelle, a volte accompagnate da essudazione superficiale.v Il prurito è uno dei sintomi con il più forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e può essere debilitante. Inoltre, le persone con dermatite atopica da moderata a grave presentano seri disturbi del sonno, associati spesso ad ansia e depressione a causa della malattia.vi

pubblicità

Dupilumab è un anticorpo monoclonale umano, specificamente disegnato per inibire l’attività di due proteine chiave, IL-4 e IL-13, considerate le principali responsabili dell’infiammazione cronica caratteristica della dermatite atopica.vii Una volta approvato, dupilumab sarà disponibile in una siringa preriempita, per auto-somministrazione del paziente con un’iniezione sottocutanea ogni due settimane.7 Dupilumab potrà essere utilizzato con o senza corticosteroidi topici.

La decisione finale della Commissione Europea in merito alla richiesta di autorizzazione alla commercializzazione è attesa nei prossimi mesi. Il parere del CHMP si basa sugli studi del programma clinico internazionale LIBERTY AD, inclusi gli studi SOLO 1, SOLO 2, SOLO-CONTINUE, CHRONOS e CAFÉ. Questi studi raccolgono dati di circa 3.000 pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave non adeguatamente controllata con trattamenti topici o immunosoppressori, oppure quando questi trattamenti non siano indicati.

Negli Stati Uniti, dupilumab è approvato per il trattamento di adulti con dermatite atopica da moderata a grave, non adeguatamente controllata con trattamenti topici oppure quando questi trattamenti non siano indicati. Dupilumab può essere utilizzato con o senza corticosteroidi topici.

Commenti

I Correlati

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

Lilly ha annunciato che Bariticinib, un inibitore orale delle Janus chinasi (JAK,), enzimi coinvolti nei processi immunitari ed infiammatori, è da ora rimborsabile in fascia H per i pazienti candidati a una terapia sistemica

In Italia, oltre 35mila persone convivono con una forma severa di dermatite atopica. Il farmaco orale si somministra una volta al giorno

Gabriella Fabbrocini, Federico II di Napoli: “La stagione invernale mette a dura prova la salute della nostra pelle, raccomandiamo di coprirsi in modo adeguato quando si esce, utilizzare emollienti delicati e lenitivi e, in casi specifici, ricorrere

Ti potrebbero interessare

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"